Ricostruzione, Piccinetti (Fiera di Roma): Servono aiuti, rischiamo il default/Video
L’impatto del coronavirus e del lockdown su un business come quello delle fiere e degli eventi è stato, naturalmente, immenso. Per quanto riguarda solo l’Italia, siamo a “170 manifestazioni cancellate e posticipate: stiamo parlando di centinaia di milioni di euro di indotto perso, 650mila posti di lavoro a rischio”. E la “meeting industry”, come la chiama Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera di Roma, durante la video intervista per il progetto Ricostruzione di Fortune Italia, ha un peso sull’economia italiana di 35 mld.
Clicca qui per leggere l’articolo su Fortune Italia di Alessandro Pulcini
RO.ME Museum Exhibition, 25-27 novembre 2020
La terza edizione di RO.ME Museum Exhibition, la fiera internazionale sui musei, luoghi e destinazioni culturali ideata e organizzata da Fiera Rome e ISI.Urb , nell’anno dell’emergenza globale, si svolge completamente online attraverso la piattaforma romemuseumexhibition.com.
Dal 25 al 27 novembre i musei, le istituzioni culturali, le aziende e i professionisti potranno partecipare alla fiera in modalità virtuale, organizzando incontri B2B, assistendo ai webinar e partecipando in streaming agli incontri in programma.
Oltre 70 aziende nazionali e internazionali popoleranno il marketplace della fiera digitale, esponendo i propri prodotti e illustrando le proprie soluzioni: dal merchandising museale alle imprese creative e culturali, dagli allestimenti ai progetti immersivi attraverso la realtà virtuale e aumentata, dai servizi per i visitatori sino a quelli per l’exhibition e il collection management. La vetrina delle imprese sarà allestita grazie al contributo di Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma con le numerose aziende che avranno l’opportunità di organizzare B2B con una audience di buyer internazionali.
46° edizione di CASAIDEA 2020 posticipata al prossimo anno
A causa dell'emergenza Coronavirus la 46° edizione di CASAIDEA 2020, mostra d'arredo e design, in programma dal 16 al 24 maggio alla Fiera di Roma, è stata posticipata al prossimo anno per tutelare la salute di visitatori, espositori e lavoratori.
Moa Società Cooperativa, organizzatrice di Casaidea e Moa Casa, dà appuntamento alla prossima edizione di Moa Casa, in programma dal 24 ottobre al 1° novembre, confidando quanto prima ad un ritorno alla normalità e fiduciosi che andrà tutto bene.
CODEWAY, 25-27 novembre 2020
Dal 25 al 27 novembre Fiera Roma dà appuntamento alla Development Community italiana e internazionale al primo evento completamente digitale per il settore.
CODEWAY - Cooperation and Development Expo, ideato e organizzato da Fiera Roma, è la manifestazione che coniuga la cooperazione allo sviluppo sostenibile a un nuovo modo di fare business e alla relazione forte che è necessario creare tra profit e non profit.
L'appuntamento dà voce alle realtà che si occupano di servizi, prodotti e soluzioni nell’ambito dello sviluppo sostenibile dei Paesi interessati alle azioni di cooperazione con un programma di conferenze pensato per coinvolgere i partecipanti a creare collegamenti e partenariati tra il mondo privato e il mondo della cooperazione/istituzionale.
Il business di successo nella cooperazione passa così attraverso la sostenibilità: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDGs (Sustainable Development Goals) diventano opportunità per il settore privato, in un virtuoso meccanismo win win puntando i riflettori sulla Cooperazione allo Sviluppo quale parte integrante della ripresa economica italiana.
NSE-New Space Economy European Expoforum, Digital Event 11-12 dicembre 2020
NSE- New Space Economy European Expoforum è il primo evento internazionale dedicato ai temi della nuova economia dello spazio e delle sue potenzialità, un appuntamento -organizzato dalla Fondazione E.Amaldi e da Fiera Roma e patrocinato da ASI - Agenzia Spaziale Italiana - che esplora le opportunità di mercato e la capacità di promuovere incontri e scambio di opinioni con tutti i player del settore. I protagonisti vanno dalle realtà industriali esistenti alle piccole e medie imprese innovative, passando per investitori, startup, centri di ricerca e agenzie spaziali. I settori rappresentati includono: bio-scienze, TLC, logistica, trasporti, sostenibilità ambientale, agricoltura, cyber-sicurezza, farmaceutica.
L’expoforum, che vedrà la sua seconda edizione in modalità completamente virtuale, si svolgerà nelle giornate dell'11-12 dicembre 2020 attraverso un'area espositiva con virtual booth per ciascun espositore, una sala plenaria, sale workshop e numerose aree di networking per favorire meeting di business e matching internazionali.